Il Laboratorio della Memoria è un gruppo di ricerca fondato nel 1998 che si propone di essere un centro culturale polivalente al servizio del territorio. Il Laboratorio della Memoria fa parte di una rete di servizi e iniziative legate al patrimonio del territorio, considerato in una prospettiva culturale, antropologica, storica, artistica e ambientale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni:
-
Per non dimenticare, riflessioni sulla seconda guerra mondiale a 50 anni dalla fine. A cura della Biblioteca Comunale di Isola Dovarese.
-
Isola Dovarese: tre generazioni di donne a confronto. Le memorie del fiume, numero monografico di “Provincia Nuova”, Cremona, 3/2000, a cura di Laura Formenti e Sergio Tramma.
-
Soldati e “sbandati” dell’8 settembre ’43. Storie di una generazione, n. 1, a cura di Luciano Sassi e Mario Baratti, Aprile 2000.
-
Uomini ed erbe Per un erbario popolare della valle dell’Oglio, 1. Canneto sull’Oglio e Isola Dovarese, n. 2, a cura di Mauro Ferrari, Alessandra Bezzecchi, Juri Meda, 2001.
-
…la guerra non è finita. Storie di guerra e di prigionia dopo l’8 settembre, n. 3, a cura di Mario Baratti e Luciano Sassi, Giugno 2001.
-
Avventure e percorsi di pedagogia della memoria, n. 4, tomo I, Quando i maestri ascoltano, a cura di Carmine Lazzarini, 2002.
-
Avventure e percorsi di pedagogia della memoria, n. 4, tomo II, Ambienti e territori della memoria, a cura di Carmine Lazzarini, 2002.
-
Osti, ostreghe e osterie. civiltà del vino in un paese della bassa padana, n. 5, di Juri Meda, Febbraio 2004. Vincitore del 1° Premio A.N.C.I. 2005 per la valorizzazione degli studi sulla cultura, storia e tradizione locale, sezione Ricerche sulla memoria storica, individuale e comunitaria e la tradizione musicale locale.
-
Sovversivi Arditi del popolo, antifascisti e fuoriusciti nell’Alto Casalasco (1919 – 1932), n. 6, di Juri Meda, Aprile 2004.
-
L’uomo che ha visto il peggio (riedizione), di Libero Accini, Cremona Gennaio, 2005.
-
Mille fili d’oro. Le donne isolane e i lavori di manifattura tessile (anni 1910-1970), n. 7, di Mario Baratti, Maggio 2006.
-
Parlàdi Izulàni, a cura di Mario Baratti e Antonio Bonati. Illustr. Brignani Beatrice n. 8, Febbraio 2007.
I testi sono consultabili e disponibili presso la Biblioteca Comunale
