A differenza del nome, la conosciuta formazione musicale di musica popolare italiana, trae le sue origini a Torre de’ Picenardi, luogo di nascita dei componenti, Delio Chittò (1944/2018) e Amedeo Merli (1939). Entrambi cresciuti in ambienti con svariati stimoli musicali e dotati sin dall’infanzia da una naturale predisposizione ad essa, Chittò fa parte di una famiglia di musicisti di lunga tradizione; anche la famiglia Merli non ne è certo priva, con una lunga militanza di padre in figlio nell’allora […]
Nasce Pozzo Baronzio, frazione di Torre de’ Picenardi, il 26 ottobre 1940 presentando sin dalla giovinezza una precoce vocazione artistica, accresciuta nel tempo con tenace studio e costante ricerca personale. Alla fine degli anni ’50, nella vicina Stilo de’ Mariani, frazione di Pessina Cremonese, viene in contatto con il conosciuto artista cremonese Giovanni Misani (1911/1985), molto attivo in quegli anni in ambito sacro, con cui si intaurerà nel tempo una sincera amicizia e che spronerà il giovane artista a […]
Achille Parma nasce a Torre de’ Picenardi nel 1907 in una numerosa famiglia residente nel quartiere conosciuto come Torre d’Angiolini, i Parma ebbero una lunga tradizione come carrettieri e poi contadini, attività che anche Achille eserciterà poi per tutta la vita. Sin da ragazzo il giovane mostra una spiccata manualità ed inventiva, soprattutto nella lavorazione del legno ma non solo ed inizia dall’età di circa 15 anni a realizzare i primi oggetti di sua produzione. Poco tempo dopo, in […]
Nasce a Mentone (Francia) nel 1892 figlio del nobile Girolamo Sommi Picenardi, marchese di Calvatone nonché diplomatico italiano e della nobile Nadina Grigor’evna Bazilevskaja, appartenente a una delle più antiche e prestigiose famiglie della nobiltà russa. Cresciuto tra il cremonese, in particolare la villa di Torre de’ Picenardi e la città di Venezia, luogo di residenza della famiglia nei mesi invernali, nella città lagunare il giovane inizia a dedicarsi e perfezionare gli studi musicali e già ventenne inizia a […]
Elisabetta Picenardi nasce nella città di Mantova nell’anno 1428 da Paola de’ Nuvoloni e Leonardo Picenardi, proveniente dall’antica e illustre famiglia documentata a Cremona sin dal XII secolo e dal XVI avente diverse proprietà nel territorio oggi di Torre de’ Picenardi. Trasferitosi nella città di Mantova per motivi politici con la famiglia, Leonardo Picenardi divenne ufficialmente cittadino mantovano ed entrò successivamente nella macchina dello stato gonzaghesco, assumendo diverse cariche pubbliche fino a diventare Podestà della città nel 1442 e […]
Un personaggio cremonese nei Promessi Sposi Il cosiddetto “Fra Cristoforo” è considerato uno dei personaggi principali presenti ne “I promessi sposi”, celebre romanzo di Alessandro Manzoni (1785/1873). Citato sin nelle prime varie stesure dell’autore, dalla prima dal titolo “Fermo e Lucia” del 1821, la cosiddetta “ventisettana” dell’anno 1827, “Gli sposi promessi”, la quarantana ed altre. Descritto col nome di Lodovico prima della vocazione, in Fermo e Lucia “Il padre Cristoforo da Cremona” “….andava egli un giorno per la via di Cremona” […]
Il Castello di S. Lorenzo risulta documentato dalla prima metà del XV secolo ma di origine probabilmente più antica, all’interno dei fortilizi cremonesi nei confini dell’antico Ducato di Milano. Nato quasi certamente come nucleo abitato fortificato, il complesso viene ampliato nei secoli successivi, passando in varie sue parti a importanti casate nobiliari locali quali Ripari, Crema, Affaitati, Picenardi; questi ultimi riuniscono poi varie porzioni facendole divenire di loro proprietà. Nel 1604 complesso diviene proprietà di Giovanni Carlo Sforzosi, di […]
La chiesa parrocchiale di Torre de’ Picenardi dedicata al Vescovo milanese Ambrogio, è stata ricostruita tra il 1710 e il 1723 sui resti di un precedente edificio sacro, grazie all’importante contributo della nobile famiglia dei Marchesi Picenardi nella persona del marchese Sebastiano. A navata unica, l’apparato decorativo interno dell’edificio sacro è stato eseguito tra il 1845 e 1846 dai cremonesi Clerici e Franzoni. L’area del presbiterio è arricchita dall’imponente altare maggiore settecentesco in marmi policromi di manifattura bresciana; nell’area […]
La chiesa parrocchiale della località di S. Lorenzo de’ Picenardi risulta fondata su commissione dei nobili Giovanni Carlo e Giacomo Sforzosi tra il 1690 e il 1698 dalla ricostruzione di un edificio sacro preesistente. L’edificio sacro presenta un impianto a navata unica con quattro cappelle per lato, culminanti nel progetto originale in un presbiterio dalla tipica forma quadrata. L’area presbiterale, così come anche diverse altre parti della chiesa stessa, è stata oggetto di un importante intervento di ampliamento e […]
Il complesso risulta documentato come fortilizio a protezione dell’abitato circostante a partire dal XV secolo, nell’anno 1526 la popolazione locale cede la proprietà ad Antonio Maria Picenardi e all’omonima famiglia, che nei secoli successivi ne farà la principale e prediletta residenza estiva. Resti del nucleo più antico risultano quelli dell’antico “Castellotto”, situato nella parte sinistra del complesso, che dal XVII secolo viene progressivamente ampliato dai proprietari spostando l’ingresso principale verso quello attuale, dal quale si accede attraverso il ponte […]