logo

Category : Senza categoria

14 Mag 2025

Buoso da Dovara

Apparteneva alla potente e ricca famiglia Dovara che si era insediata a Cremona verso la fine del secolo XI trasferendosi da Dovera, forse al seguito dell’arcivescovo di Milano Ariberto, quando aveva invaso il territorio di Cremona. Due sono stati i personaggi più importanti di essa: il vescovo Oberto (1117-1162) e Buoso (1250-1291). Quando la vita politica comunale si organizzò attorno alle fazioni, la famiglia si schierò con quella dei milites e successivamente si legò al partito dei ghibellini, posizione che […]

13 Mag 2025

Palazzo Dovara

Il palazzo è stato per secoli la residenza storica della famiglia Dovara, che ha lasciato tracce nel nome e nella storia del borgo. L’edificio, che fa da cornice alla piazza gonzaghesca con i suoi nove archi, presenta elementi architettonici riconducibili al secolo XVIII ed è stato la dimora storica della famiglia dopo che aveva abbandonato la fortezza, situata su un terrapieno, posto sul lato opposto, munito di ripe e di una torre con barbacane sulla quale nel tardo ‘400 era […]

13 Mag 2025

Oratorio di San Giuseppe

L’oratorio di San Giuseppe sorge nel cuore della contrada che ne ha preso il nome. Fondato nel 1668 da don Giovanni Maria Santi, arciprete della parrocchia di San Nicolò, come Luogo Pio dedicato alla cura dei poveri del borgo. Il 21 novembre 1671, dettando le sue ultime volontà, egli destinava le sue sostanze alla sorella Lucrezia affinché ne completasse la costruzione e amministrasse i beni per l’assistenza caritativa. Il patrimonio del “Luogo Pio San Giuseppe” fu ampliato da Francesco Antonio […]

13 Mag 2025

Oratorio della Beata Vergine del Carmine

Nel 1736 il vescovo di Cremona Alessandro Litta autorizzò la comunità di Isola Dovarese a istituire un piccolo oratorio in prossimità del Lazzaretto, realizzato in occasione della peste del 1630 in un’area decentrata rispetto al borgo, e fu aperto al culto nel 1752. In origine l’edificio aveva dimensioni molto ridotte rispetto a quello attuale, e probabilmente comprendeva solo il presbiterio e il coro. Nella mappa del Catasto Teresiano del 1774 è segnalato come “lazzaretto dei morti” forse a causa delle […]

13 Mag 2025

Chiesa parrocchiale di San Nicolò

Dedicata a san Nicolò di Bari, protettore delle acque, è stata edificata in un’area decentrata rispetto alla piazza del borgo, lungo la via principale, che un tempo era denominata “il Portone”, sulla quale si apre la facciata laterale, mentre quella principale si affaccia su una piazzetta. Le prime fonti certe risalgono alla fine del XIV secolo e la indicano come semplice “ecclesia” già dedicata a San Nicolò, appartenente al distretto pievano di San Giovanni delle Tre Lettere di Pieve Terzagni. […]

13 Mag 2025

Francesco Pistoia

Francesco Pistoia è uno dei protagonisti del nostro Risorgimento che, dopo aver combattuto a San Martino durante la Seconda Guerra d’Indipendenza, aveva abbracciato la carriera militare fino a diventare generale e poi senatore del Regno d’Italia Nato a Isola Dovarese il 21 aprile 1838 da una famiglia piccolo borgese. Il padre Giovanni, un commerciante che portava ancora il nome di Pistoglia, gestiva insieme alla moglie Luigia il Caffè della Speranza, un animato centro di ritrovo dei borghigiani, che si affacciava […]

13 Mag 2025

Giuseppe Caletti detto il Cremonese

Fra i “volti” degli isolani famosi possiamo ora inserire anche il pittore Giuseppe Caletti, detto il Cremonese. Grazie agli studi di Cecilia Visentini si può ora affermare che l’artista, che è vissuto e si è espresso a Ferrara nella prima metà del Seicento alla scuola del Guercino, era nato nella Isola Gonzaga, Stato di Bozzolo, che era l’attuale Isola Dovarese. La studiosa è risalita a questo dato attraverso alcuni documenti notarili, conservati all’Archivio di Stato di Ferrara, nei quali il fratello […]

13 Mag 2025

Barbara Hohenzollern a Isola Dovarese

Nel tardo autunno del 1458 Barbara del Brandeburgo durante un viaggio verso Cremona insieme alle figlie Gabriella e Dorotea fa tappa a Isola Dovarese ospite nelle abitazioni dei Dovara in castello. Un viaggio preparato da tempo per cementare l’alleanza fra i Gonzaga di Mantova e gli Sforza di Milano attraverso delle nozze. Nel novembre del 1458 Gabriella, figlia naturale del marchese Ludovico Gonzaga marchese di Mantova, dopo lunghe trattative, doveva raggiungere Milano per diventare la sposa di un grande uomo […]

13 Mag 2025

Anna Dovara

Nata forse a Mantova tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo e morta nella stessa città nel 1354. Figlia di Nicolino Dovara, a sua volta discendente da Gandione, braccio destro di Buoso da Dovara, e di Giovannina, che era già stata unita in matrimonio con un esponente della famiglia Bonacolsi, che deteneva la signoria di Mantova alla fine del Duecento, Anna si è trovata al centro di importanti politiche matrimoniali fra le famiglie ghibelline dell’Italia del […]