logo

Di quattro colori: il libro

Con questo libro, curato da Juri Meda, la Proloco onora i primi 50 anni del Palio di Isola Dovarese; quando nel 1967 Mino Spedini mise in piedi l’avventura che sembrava folle di un Palio fra contrade in quello che era solo un borgo, non aveva l’idea di ciò che sarebbe diventato.

Spedini e l’allora sindaco Guglielmo Agosti non si immaginavano certo che il Palio sarebbe diventato uno splendido cinquantenne, cresciuto anno dopo anno in idee e progetti, nutrito dalla passione degli Isolani (compresi i più piccoli), trasformato da tutti coloro – e sono migliaia – che ogni anno il secondo fine settimana di settembre giungono a rendergli omaggio.

Ma il Palio non è stato e non è solo un paio di giornate di allegria. E’ stato ed è un collante sociale e culturale di tutti gli Isolani.

Le quattro contrade e il loro avventuroso contendere settembrino hanno avuto la forza di trasformare un borgo in comunità. Di proiettare un piccolo paese su un palcoscenico nazionale e internazionale. Di tramandare la passione di generazione in generazione.

Il libro torna agli inizi dell’avventura ripercorrendone le trasformazioni negli anni. In ogni riga si avverte quanto il Palio sia per tutti gli Isolani una tradizione che si “sente” e che si vive non solo con il corpo ma anche, e soprattutto, con il cuore.

Ma il libro affonda la riflessione anche nelle radici storiche del Palio e del suo borgo. Nella storia di Anna Dovara e Filippino Gonzaga. Così come di un altro Gonzaga, Ludovico, e di Barbara di Brandeburgo.

La storia del Palio è raccontata dai suoi protagonisti, negli anni. Così come quella delle Contrade, delle loro fatiche e dei loro successi. Non mancano l’Albo d’oro dei vincitori e splendide immagini dei tempi che furono.

Il libro  è  disponibile presso la Pro Loco di Isola Dovarese.

Title of the image box
Title of the image box

Comments are closed.